© All rights reserved • PasosDeTango.com • info@pasosdetango.com • (+39) 345 130.91.71

Pasos de Tango.com


facebook

Nel 1919 creò la sua prima orchestra con la quale suonò in una sala da tè della sua a città natale, Bahia Blanca, e scrisse il suo primo tango "Méditación" che purtroppo per tutti noi non fu mai registrato.

Gli anni successivi lo videro a Buenos Aires; partecipò a diverse formazioni musicali, nel 1923 si legò al musicista Alberico Spatola che lo ingaggiò isieme al bandenoista Anselmo Aieta.

Successivamente fu integrato in una formazione molto popolare dal violinista Juan Pedro Castillo, soprannominato "el Rey del pizzicato".

Suonò poi nel trio di Alejandro Scarpino e accompagnò musicalmente l'attrice e cantante Olinda Bozán, sorella maggiore di Sofia, piú conosciuta, per la casa editrice Electra.

Di sarli registrò 48 brani, tra i quali "T.B.C.", "La guitarrita", per finire la collaborazione nell'agosto del 1931 con "Una noche de garufa" e "Maldita" con la voce di Ernesto Famá.

Nel 1932 entrò nella sua orchestra Antonio Rodríguez Lesende, che fu il suo primo cantante permanente.


Successivamente registrò con la cantante Mercedes Carné 22 canzoni, suonò con diverse formazioni e ottenne un buon successo fino al 1934, poi partì - per ragioni ancora poco note - alla volta di Rosario (in provincia di Santa Fé) dove fece parte di un piccolo gruppo insieme al bandoneonista Juan Cambareri.

Il sexteto, privo di Di Sarli, continuò a suonare mantenendo il nome per qualche tempo fino a cambiarlo poi con quello di Orquesta Novel.

Suonò di nuovo con loro nel 1935 ma solo per sostituire il pianista Ricardo Canataro, che era malato.

Suonò brevemente anche con l'orchestra D'Arienzo-Visca, in sostituzione del pianista Luis Visca.

Proseguì la sua strada con il cantante Rufino fino al 1939, negli anni successivi ebbe diversi altri cantanti, Carlos Acuña, Alberto Podestá, Jorge Durán e Oscar Serpa.

Avvennero, in quegli anni, parecchie defezioni nelle sue orchestre che quindi ebbero moltissime formazioni diverse.

Negli anni registrò molti tanghi sotto varie etichette discografiche.

Tuttavia la coppia Di Sarli-Rufino rappresentò una pagina d'oro del tango.
Il brano "Tristeza marina" è di una bellezza straordinaria.

Sebbene Di Sarli fu un musicista sublime ed esperto sin dalle prime fasi della sua attività, il periodo di maggior successo e popolarità fu proprio questo.

LA SUA MUSICA

Possiamo suddividere la biografia di Carlos Di Sarli in tre fasi ben distinte.

A prescindere da queste tre fasi, lo stile di Di Sarli fu uno stile apparentemente semplice (ma solo apparentemente!), caratterizzato da melodie romantiche e ritmi precisi ed identificabili.

La sua orchestrazione, sempre rispettosa della melodia, valorizzava alternativamente tutti gli strumenti, lasciando la direzione dell'orchestra stessa al piano. Di Sarli fu il solo direttore d'orchestra che dettò la cadenza dei suoi tanghi col suo pianoforte.

La sua fu un'abilità di pianista quasi soprannaturale, molte orchestre cercarono e cercano ancora oggi di eguagliare il suo stile, ma nessuna si avvicinò alla maestria assoluta ed inimiabile del maestro.

Carlos Di Sarli è stato il maestro della polifonia orchestrale nel tango. Seppe mediare con estrema bravura melodia, sentimento e ballabilità.

É una dote unica quella di poter scrivere della musica geniale ma allo stesso tempo talmente "semplice" da arrivare direttamente al cuore.


Tra i tanti bellissimi tanghi, spiccano sicuramente "Milonguero viejo", "Bahía Blanca", "Nido gaucho", "Verdemar" e "Otra vez carnaval" .

© All rights reserved • PasosDeTango.com • info@pasosdetango.com • (+39) 345 130.91.71