© All rights reserved • PasosDeTango.com • info@pasosdetango.com • (+39) 345 130.91.71
Finalmente nel 1940 formò una sua orchestra, che debuttò a marzo del 1941 al caffè Marzotto.
Il cantante era Héctor Morea, che rimarrà l'unico dei suoi cantanti con cui non fece incisioni.
De Angelis si distinse per la scelta di ottimi cantanti, a puro titolo di esempio: Floreal Ruiz, Carlos Dante, Julio Martel, Oscar Larroca, Juan Carlos Godoy, Roberto Florio, Roberto Mancini, Lalo Martel e molti altri ancora.
Il caso piú lampante fu quello di Carlos Dante, già noto estribillista, che in seguito all'inclusione nell'orchestra di De Angelis divenne un cantante di talento e ne fu uno degli elementi distintivi.
Negli anni quaranta portò avanti i duetti vocali nel tango.
In primo luogo la coppia Dante-Martel con le bellissime "Pregonera", "Remolino" e "Pastora", tra gli altri.
Poi il duo Dante-Larroca e dopo ancora Juan Carlos Godoy con Lalo Martel e Roberto Mancini.
LA SUA MUSICA
È necessario ricordare che nella seconda metà degli anni trenta il tango perse mordente rispetto alla musica internazionale.
Le orchestre cominciarono ad inserire nei loro repertori fox-trots, polke, corridos, pasodobles, congas e rumbe.
Fu sostanzialmente grazie a Juan D'Arienzo che il tango ebbe una nuova vita, ritrovando le simpatie del pubblico piú giovane che prediligeva brani per danzare.
Ricordiamo "Al pie de la Santa Cruz", "La brisa", "Ya estamos iguales" (con la voce di Carlos Dante), "Marioneta" (a cargo de Floreal Ruiz), "Atenti pebeta", "Un tango y nada más", "De igual a igual" (con Julio Martel).
© All rights reserved • PasosDeTango.com • info@pasosdetango.com • (+39) 345 130.91.71